


Agosto – Dicembre
SALA MUSICA, VIA MAGENTA 13
SUVERETO
L’Ente Puccini Suvereto soggetto vincitore del programma “PER CHI CREA” edizione 2024 residenze artistiche settore musica, promosso da Mibact e gestito da SIAE, lancia in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Pietro Mascagni” di Livorno una call per musicisti e compositori Under 35 interessati a partecipare alla residenza artistica “WHY ARE WE CREATIVE?”, un percorso di esplorazione e approfondimento dedicato al tema della creatività nella composizione ed interpretazione musicale.
OBIETTIVI DELLA RESIDENZA
La residenza si propone di offrire un contesto di ricerca e produzione artistica in cui i musicisti selezionati potranno confrontarsi con esperti del settore, sviluppare nuove opere e riflettere sulla propria identità creativa. I temi principali sono: Studio e analisi del materiale musicale disponibile nell’archivio dell’Ente Puccini. Elaborazione di un repertorio inedito ispirato a fonti storiche. Possibilità di utilizzo di strumentazione elettronica a supporto delle creazioni musicali.
Il programma si articola in un percorso di formazione intensiva, ricerca e sperimentazione, culminando in una restituzione pubblica delle opere elaborate durante la residenza.
PERIODO E STRUTTURA
La residenza si svolgerà da agosto a dicembre 2025, per un totale di 200 ore di formazione.
Mentori: GIANLUCA PIOMBO, MARCO ATTURA, ANDREA OTTANI, LORENZO SBAFFI.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
• Agosto: Introduzione al tema della residenza,
incontri con tutor e prime fasi di ricerca individuale e collettiva.
• Settembre: Sessioni intensive di analisi della partitura e prime fasi di concertazione.
• Ottobre: Approfondimento del lavoro di ricerca e sviluppo delle composizioni.
• Novembre: Prove generali, rifinitura dei lavori.
• Dicembre: Restituzione e performance finale aperta al pubblico.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La open call è rivolta ad artisti maggiorenni, musicisti (strumenti a fiato e percussioni), compositori, cantanti lirici UNDER 35 di ogni nazionalità, in possesso di diploma rilasciato da Istituto AFAM o equipollente nelle specificità delle discipline di cui sopra, che siano interessati ad approfondire e indagare il tema della creatività sia in ambito interpretativo che di revisione di materiale musicale dell’archivio dell’Ente Puccini ed a fonti storiche.
In riferimento agli artisti stranieri viene richiesto titolo di soggiorno.
Possono presentarsi solo artisti singoli.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
La partecipazione alla selezione è gratuita e avviene attraverso l’invio della candidatura completa di tutti i documenti richiesti.
I musicisti e compositori interessati a partecipare dovranno inviare entro la data indicata la seguente documentazione:
1. Dati anagrafici completi
(nome, cognome, data di nascita, indirizzo, contatti email e telefonici);
2. Curriculum vitae artistico aggiornato (max 2 pagine).
3. Lettera motivazionale (max 1 pagina).
4. Per i musicisti (strumentisti e cantanti):
o Un link con accesso privato (YouTube, Vimeo o altra piattaforma a scelta) contenente l’esecuzione di un brano a scelta dal proprio repertorio.
o Il video deve avere una durata massima di 3 minuti e deve essere rappresentativo
del proprio profilo artistico.
5. Per i compositori/direttori:
o Un link con accesso privato (YouTube, Vimeo, Soundcloud, ecc.) a un lavoro musicale originale che rappresenti in modo chiaro la propria cifra stilistica.
o Si prediligono composizioni scritte per organici di strumenti a fiato e percussione.
o La durata del materiale audio o audiovisivo non deve superare i 3 minuti.
6. Eventuali link a siti personali o portfolio (facoltativi).
Tutta la documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana.
L’Ente Puccini è disponibile a fornire in consultazione materiali musicali autografi e manoscritti a supporto del percorso creativo dei candidati.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 luglio 2025 all’indirizzo e-mail
segreteria@entepuccinisuvereto.com.
Qualsiasi domanda pervenuta oltre tale termine non sarà presa in considerazione.
SELEZIONE
Tutte le candidature verranno esaminate da una giuria interna composta dai Docenti e dal Comitato Tecnico Scientifico che selezionerà un massimo di dieci artisti (singoli). La commissione esaminerà le candidature e selezionerà gli artisti basandosi su criteri predefiniti, come:
• Biografia dell’artista
• Interesse ad indagare il tema della creatività e l’interpretazione/creazione di nuova musica
• Potenziale di crescita artistica.
Su richiesta della commissione potranno essere svolte delle audizioni in sede al fine di approfondire competenze e caratteristiche dei candidati. I risultati della selezione saranno comunicati a tutti i candidati, specificando i nomi dei partecipanti selezionati e, se necessario, fornendo feedback costruttivi.
BENEFIT
I dieci artisti selezionati riceveranno una borsa di studio del valore di 800,00 euro a copertura delle spese di partecipazione alla residenza e alloggio per il periodo di formazione e ricerca in struttura convenzionata.
Per ulteriori informazioni
segreteria@entepuccinisuvereto.com
+ 39 392 7418181, +39 350 1766636
Unisciti a noi per esplorare le infinite possibilità della creatività musicale!