Rassegna Coltiva
le tue Passioni
Gennaio | Aprile 2025
Suvereto
Sala della Musica Via Magenta, 13 – 39
Gennaio
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
Sabato 25 gennaio
ore 16:30
QUEL GIORNO TU SARAI
(2021) Diretto da Kornél Mundruczó con Lili Monori e Annamária Láng
Tre generazioni si confrontano con l’eredità della Shoah, dalla nascita miracolosa di Éva in un campo di concentramento fino alla vita quotidiana del nipote Jonas e di sua madre nella Berlino di oggi.
Reading teatrale
DOMENICA 26 gennaio
ore 16:30
LA NOTTE
Tratto dall’omonimo romanzo di Elie Wiesel con Giovanni Betto e Carlo Colombo
“La notte” è diventato ormai un testo di riferimento nella letteratura che narra la tragedia dell’Olocausto, una testimonianza lucida e toccante degli orrori perpetrati durante la seconda guerra mondiale. Un libro che racconta come si può, legalmente, discriminare prima, ed eliminare poi, milioni di persone. Un libro attualissimo. Per non dimenticare, per non dimenticarci.
Febbraio
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
domenica 9 febbraio
ore 16:30
wonder
(2017) Diretto da Stephen Chbosky con Julia Roberts, Owen Wilson
e Jacob Tremblay
Auggie, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare la scuola per la prima volta. L’amore della sua famiglia e una grande dose di coraggio lo aiutano a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di classe.
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
domenica 16 febbraio
ore 16:30
HER
(2013) diretto da Spike Jonze con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara
In un futuro prossimo, uno scrittore solitario sviluppa una relazione sentimentale improbabile con un sistema operativo progettato per soddisfare ogni sua esigenza.
Reading teatrale
venerdì 28 febbraio
ore 16:30
cosa saremo poi
Tratto dall’omonimo romanzo
di Luigi Ballerini e Luisa Mattia con Cinzia Corazzesi e Mirco Sassoli Musiche dal vivo Lorenzo Bachini Regia di Alessandra Aricò Testo di Mirco Sassoli
La storia è quella di Lavinia, giovane adolescente che ha tentato il suicidio. Perché? Falco, il più spavaldo tra i ragazzi della sua classe, lo sa bene: lui e alcuni altri, da mesi, hanno fatto di Lavinia l’oggetto di scherno e insulti sui social. Da qui inizia il racconto, Lavinia ricompone la memoria di ciò che è successo. È un processo lungo e sofferto, nel quale affronta tutte le ragioni del suo gesto, le sue debolezze e le sue insicurezze. La disperazione che l’ha così pesantemente segnata è difficile da sconfiggere ma sarà la vita stessa ad alleviare le ferite, e l’aprirsi al mondo gli rivelerà la strada da percorrere ed il vero volto di coloro che l’hanno ferita.
Marzo
Concerto e giochi musicali
per bambini e famiglie
Sabato 1 marzo
ore 16:30
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Festa, Musica e giochi per il Carnevale con gli allievi e i docenti della Scuola di Musica della Filarmonica “G. Puccini” Suvereto Si potrà entrare SOLO se mascherati da ANIMALI!
Spettacolo di teatro e musica per bambini, ragazzi e famiglie
Venerdì 7 marzo
ore 16:30
FIABE ITALIANE
Omaggio a ITALO CALVINO
con DEBORA MANCINI musiche DANIELE LONGO immagini CRISTINA LANOTTE
Uno spettacolo che lascia sempre stupito e meravigliato il pubblico. I personaggi e le vicende narrate ne Le fiabe italiane a cura di Italo Calvino, si materializzano con le parole, con la musica,
e con i movimenti.
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
sabato 8 marzo
ore 16:30
WE WANT SEX
(2010) Diretto da Nigel Cole con Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson, Rosamund Pike
La storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna.
Lettura animata e laboratorio
per bambini e famiglie
Domenica 9 marzo
ore 16:30
STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI
di Elena Favilli e Francesca Cavallo a cura di Martina Pagliucoli con la partecipazione dei docenti della Scuola di Musica Ente Puccini Suvereto
Questo libro raccoglie 100 storie di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, rompendo barriere di genere e affrontando la disuguaglianza.
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
sabato 15 marzo
ore 16:30
IL DIRITTO DI CONTARE
(2016) diretto da Theodore Melfi con Taraji P. Henson,Octavia Spencer,Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst, Jim Parsons, Glen Powell
L’incredibile storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, donne afroamericane che lavorando alla NASA sono state le brillanti menti di un avvenimento fra i più grandiosi:
il lancio in orbita dell’astronauta John Glenn.
Questa sensazionale conquista ha galvanizzato il mondo, ispirando le generazioni a sognare in grande.
Aprile
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
sabato 5 aprile
ore 16:30
UN MONDO A PARTE
(2024) Diretto da Riccardo Milani con Antonio Albanese, Virginia Raffaele,
Corrado Oddi
Un maestro elementare riesce dopo 40 anni a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.
Spettacolo di teatro e musica
Domenica 6 Aprile
ore 16:30
VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Storie di amicizia e di gentilezza in un mondo che ne ha tanto bisogno con Giacomo Moscato e Dominga Tammone
Alcuni tra i più bei romanzi di Luis Sepúlveda sono dedicati ai bambini, ma hanno la capacità di parlare ai lettori e agli spettatori di tutte le età: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico e Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza trattano temi universali come l’amicizia, la gentilezza, il rispetto… valori che abbiamo tutti un assoluto bisogno di riscoprire!
Proiezioni e riflessioni
a cura del Assessorato al sociale – politiche giovanili
sabato 12 aprile
ore 16:30
QUASI AMICI
(2024) diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano con François Cluzet, Omar Sy
Dopo un incidente in parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione, come badante personale. Due universi opposti entrano in rotta di collisione ma per quanto strano possa sembrare, prima dello scontro finale troveranno un punto d’incontro che sfocerà in un’amicizia folle, comica, profonda quanto inaspettata che li renderà… intoccabili.
La rassegna Coltiva le tue passioni! nasce dalla collaborazione tra il Comune di Suvereto e l’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”, con l’obiettivo di offrire alla comunità uno spazio di incontro dedicato alla creatività, alla riflessione e alla condivisione. Il nome della rassegna, Coltiva le tue passioni!, giunta alla terza edizione è un invito a scoprire, nutrire e far crescere ciò che ci appassiona, che si tratti di arte, cultura o riflessione. In un mondo sempre più complesso e veloce, l’incontro comunitario diventa uno strumento prezioso per coltivare i valori che ci uniscono, creando uno spazio in cui le idee possano trovare forza e i sogni possano prendere vita. La programmazione proposta in questa edizione affronta tematiche rilevanti e vicine a noi, come l’inclusione, la memoria storica, l’uguaglianza di genere e il rispetto reciproco.