Archivio Storico


L’ Ente Culturale e Musicale Filarmonica G. Puccini ha conservato e tutelato nel tempo un importante patrimonio storico-culturale che proviene dalla comunità di Suvereto e dalle attività delle singole persone sul territorio nel corso di decenni e secoli di vita e che al territorio fanno riferimento.
L’archivio storico, esteso su un arco temporale che va dal 1820 ad oggi comprende:
- 1379 spartiti musicali– autografi, manoscritti, stampati
- 415 pezzi di materiale multimediale, audiovisivo e supporti meccanici di riproduzione audio.
- Sono presenti documenti, 280 corrispondenze e una scheda iconografica: oltre a documenti storici che trattano in particolar modo degli atti costitutivi della Filarmonica tra fine Ottocento e inizio Novecento di particolare rilevanza storica.
- 43 strumenti musicali e 291 pezzi di attrezzature specifiche dei musicanti.
- L’Archivio Storico dell’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” è stato dichiarato in data 12/10/2017 con atto n. 21 del MIC Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana di interesse storico particolarmente importante e pertanto sottoposto alla disciplina del D. Lgs. 42/2004.
Dal 2019 viene portato avanti il primo progetto di inventario dell’Archivio storico che ha permesso di attuare una serie di azioni volte allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonio documentale giungendo attualmente, dopo un arco di 6 anni alla digitalizzazione dei documenti amministrativi e musicali. Grazie a progettualità condivise e aggiudicate dall’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” è stato possibile portare avanti il progetto grazie al supporto di:
– BANCA D’ITALIA – Per il progetto di riordino e catalogazione archivio storico.
– FONDAZIONE LIVORNO – Per il progetto di digitalizzazione e pubblicazione dei materiali documentali, storici, amministrativi e fotografici dell’Ente.
– PNRR TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 – SUB – INVESTIMENTO 3.3.2 –Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale.
L’intervento di digitalizzazione grazie alle risorse di Fondazione Livorno e del PNRR TOCC è stato gestito dall’ Ente Puccini e curato da esperti del settore, archivisti e bibliotecari della cooperativa Microstoria; secondo un dettagliato percorso di implementazione delle risorse volto alla digitalizzazione e fruibilità del posseduto.
Ad oggi è disponibile un inventario cartaceo e digitale disponibile su piattaforma online (archiui) dei documenti conservati.